.jpeg)
Il corso, tra informazione e addestramento, si pone l’obiettivo dell’approccio e alla frequentazione consapevole della montagna. Il lavoro sia in aula che sul campo è indirizzato alle tematiche dell’ambiente innevato, finalizzato ad introdurre i corsisti alla consapevolezza del pericolo, alla riduzione del rischio e alla gestione del rischio residuo.
Nella prima parte i corsisti approcceranno i temi della neve e valanghe, il bollettino valanghe, l’artva e ricerca sepolti.
Nella seconda parte sul campo, saranno impegnati nella osservazione dell’ambiente, della morfologia del territorio e del manto nevoso e alla ricerca sepolti con l’artva.
Prenotazioni al 3483380896
INFORMAZIONI
– ore 9 – 9.15 introduzione e presentazione corso
– ore 9.15 – 10.30 l’attività in ambiente innevato
– 10,30-10.45 pausa
– 10.45 – 11.45 introduzione all’artva, funzionamento, utilizzo, ricerca
– 11.45 -13.00 il bollettino valanghe
– 13.00 – 13.30 pausa
– 13.30 – 16.00 osservazione dell’ambiente e ricerca con artva
– 16.00-16.15 pausa
– 16.15 – 17.30 rientro in aula e verifica del lavoro svolto.
Organizzatore: Mario Mollo (LA539), in collaborazione con il Consorzio AltoSangro Skipass
Formatore: Stamegna Gabriele (LA542)
Bonaventura Margadonna Valangologo
Sede: impianti funiviari monte pratello – monte pratello – Rivisondoli (AQ) Codice corso aggiornamento: 150368-22
Crediti formativi: riconoscimento di 1 credito formativo ai soci AIGAE
Data: 18 Febbraio 2023 dalle ore 09:00.
Durata ore corso: 8 ore
CORSO aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 10 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 30
Costo: 40 € (30 € per i soci Aigae).
Iscrizioni: www.aige.org